Anche quest’anno parteciperemo a ECOMONDO, la Fiera internazionale che riunisce in un’unica piattaforma innovativa tutti i settori dell’economia circolare e rigenerativa: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

A Ecomondo noi presenteremo la nostra tecnologia e i nostri recenti progetti che garantiscono le soluzioni ottimali per affrontare la sfida di una nuova economia“circolare”. Presso il nostro stand sarà presente, infatti, la punta di diamante Green Eco Wastewater: l’impianto GP6 nella versione 2022 arricchita di nuove performance adatte a garantire la sostenibilità.

L’economia circolare ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo. In tal modo, la sostenibilità e le performance dei processi produttivi crescono di pari passo, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, a beneficio anche delle future generazioni.

Negli ultimi anni sia la società, sia l’imprenditoria italiana stanno acquisendo sempre più la consapevolezza che per uno sviluppo economico sostenibile sia necessario ricorrere a modalità che guardino simultaneamente all’aspetto tecnologico, all’aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse di cui si può disporre.

L’Unione Europea ha ritenuto opportuno redigere un Piano d’azione proprio per agevolare la transizione verso un modello di crescita di tipo “circolare”, che l’industria italiana può dire di aver addirittura anticipato, valorizzando da tempo i residui produttivi e di consumo, ma occorre ancora impegnarsi e lavorare per portare in modo stabile e organico la cultura e le logiche “circolari” all’interno dell’intero sistema produttivo.

Citiamo di seguito il pensiero di Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria:

“La sostenibilità è uno dei pilastri dello sviluppo del Paese. Con l’economia circolare le imprese contribuiscono non solo al rispetto dell’ambiente, ma anche a un’idea di società aperta e inclusiva. A noi spetta l’impegno di raggiungere questo obiettivo, che significa non rubare risorse alla generazioni future.”